Ampliato il saggio storico
Il simbolismo del bastone nella carta del Matto
La moneta di scarso valore da cui derivò la parola Bagatella
Il gambero nella simbologia del Matto e altrove
Ignoranza e balordaggine del Matto dei tarocchi
"I tarocchi in testi del Cinque e Seicento"
Dai "Quatro Dialogi dl Garnero". Edizione italiana del 1627
Inizio giovedì 24 febbraio 2022
Con l'aggiunta di scritti di Andrea Agostino Casotti e Giovanni Nicolò Cavana - sec. XVII
Con aggiunta di nuove stanze e commenti
Le Minchiate in testi letterari del Seicento
Di Sabadino degli Arienti
Un gioco con le carte del capitano Alfonso Valdera da Capodistria (Parte Prima)
Trionfi e Tarocchi in un’opera del più grande umanista del Rinascimento inglese
Pubblicata dal “Il Quotidiano Bolognese” nel 1797
‘Contro le Spade sue sono un Tarocco’ ovvero ‘Non valgo nulla’
Re di scarso intelletto e di nessun valore
Il Matto dei Tarocchi in due trattati astrologici
I Tarocchi in testi del Cinque e Seicento
'In lode della Pazzia' di G. Francesco Ferretti -1570
Opere di A. Ziliolo - E. Cimilotti - C. S. Curione - G. B. Maganza e altri
Il gioco dei Trionfi in un’opera di Iacobus Philippus Bergomensis